Salve e ben tornati, oggi vi parlerò di un libro molto bello, L’arte di legare le persone, di Paolo Milone.

Il bello di questo mestiere è che tutte le nostre esperienze, per quanto brutte o indicibili e meschine, prima o poi ci torneranno utili. Per lo psichiatra la vita è come il maiale: non si butta via niente.”
Opinione:
L’arte di legare le persone non è altro che uno sfogo, una liberazione da tutto ciò che comporta lavorare in un campo così delicato, dove le diagnosi non hanno aiuti clinici: è tutta empatia. I personaggi tratteggiati dall’Autore classificano i colleghi, personale sanitario e non, malati e non (forse) malati, catalogandoli con schiettezza e semplicità, che rappresenta il vero approccio che si ha con i labirinti della mente. Le storie rintoccano l’una nell’altra e trovano come straordinario aggregatore, travolgendo anche lo stesso psichiatra nelle loro vite – lasciandosi prendersi – anche se dovrebbe.
Ironico. Vivace. Drammatico.
L’arte di legare le persone è una storia non adatta a tutti, ma che non dovrebbe restare a prendere la polvere in libreria
© –lemienottibianche – Tutti i diritti sono riservati.
#affetti #amore #emozioni #nudità #ricordi #sentimenti amcizia amicizia amore analisi arteculinaria autunno bookblogger books cinema clown colori cucina dolci emotività emozioni esperienze esperienzepersonali famiglia incubi intervista legami leggere lettere libri maternità novità passato paure pensieri petali primavera rabbia raccontarsi ricordi riflessioni scrittura scrivere sentimenti storiedidonne