
La crostata classica è un classico che non passerà mai di moda, che ricorda i pomeriggi della nostra adolescenza, quando la mamma ci preparava la merenda. Ecco la mia versione senza lattosio.
Difficoltà Media
Costo Medio
Tempo di preparazione 150 Minuti
Tempo di cottura 25 Minuti
Porzioni 10
Metodo di cottura Forno
Cucina Italiana
Ingredienti
350 g farina 00
150 zucchero
100 g burro senza lattosio
1 fiala aroma alla vaniglia
2 uova
1 pizzico di sale
1 bustina lievito in polvere per dolci
Farcitura
350 g di crema di nocciole senza lattosio
qb di latte senza lattosio
Passaggi
Setacciare la farina sul piano del tavolo. Nel centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, aroma, sale, e le uova. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino a formare un impasto denso, quindi aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini, il lievito eincorporare la farina rimanente. Impastare rapidamente il tutto, aggiungendo un filo di latte – fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare la base della crostata e tagliare la pasta in eccesso, per creare con un rullo le striscette da disporre. Riempire la base con la crema di nocciole e sistemare le striscette con delicatezza e cura. Cuocere per 15-20 minuti a 180° ventilato per 15 minuti.
Variazioni
Per gli intolleranti al glutine, consiglio la farina e il lievito senza glutine Caputo.
La crostata, spesso, non è perfetta: quel conta è la bontà dell’impasto.
© –lemienottibianche – Tutti i diritti sono riservati.