
Il casatiello è un delizioso rustico lievitato della cucina tradizionale partenopea, che mia madre prepara sempre per il 31 pranzo e il sabato che precede la domenica di pasqua. Si tratta di una ciambella salata, con un impasto simile a quello del pane, a base di acqua, farina e olio d’oliva, molto soffice e fragrante. Con le mie variazioni, vi indicherò come anche il casatiello può essere preparato senza lattosio e con pochi grassi, senza rinunciare al suo sapore inconfondibile.
Difficoltà Media
Costo Medio
Tempo di preparazione 20 Minuti
Tempo di cottura 40 Minuti
Porzioni 10
Metodo di cottura Forno
Cucina Napoletana
Ingredienti
550 g di farina 0
7 gr di lievito di birra disidratato
2 cucchiaini di zucchero
300 ml di acqua a temperatura ambiente
60 gr di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di sale
Farcitura
300 g di prosciutto cotto senza lattosio
350 g di speck magro
225 g di formaggio dolce senza lattosio
125 g di leerdammer
Decorazione
3 uova medie
Passaggi
In un recipente grande, mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito e i 2 cucchiaini di zucchero, e mescoliamo il tutto con planetaria o a mano. In un’altra ciotola versiamo l’acqua tiepida, aggiungendo l’olio d’oliva, il sale e con adagio, iniziamo a impastare, versando la farina nella ciotola dei liquidi, un ingrediente alla volta. Trasferiamo l’impasto su una tavola di legno infarinata e lavoriamolo ( a mano) fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Sistemiamo l’impasto in una ciotola, copriamolo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 5 ore (dipende dalla temperatura ambientale), fino al raddoppio del volume. Nel frattempo, tagliamo tutti gli ingredienti e li mettiamo in una ciotola coperti con carta argentata.
Dopo il raddioppo, lavoriamo l’impasto nuovamente e aggiungiamo il tutto con energia, fino ad ottenere un impasto compatto, e sistemiamolo in uno stampo da ciambella oliata e inforniamo a ventilato a 170° C per 40 minuti o 180° per cottura statica.
Variazioni
Ovviamenete potete utilizzare i salumi e formaggi che preferite, se dovete svuotare il frigo. Per i celiaci utilizzare la farina e il lievito consigliato dal farmacista o negozio di fiducia: non vi pentirete. Io consiglio la Caputo come marca per i celiaci,la mia preferita in assoluto.
© –lemienottibianche – Tutti i diritti sono riservati.