Come trascorrerete Halloween? Feste? Cene con amici e/o in famiglia? Oppure con maratone di film e letture interessanti?
Se vi rispecchiate nell’ultima opzione, siete nell’angolo giusto.
“Ci sono ricordi che succhiano la mente delle persone come crudeli sanguisughe e certe parole […] le resuscitavano all’istante alla loro vita avida e febbrile.“

Uno dei miei preferiti. King abbandona la sua vena horror e si conduce in una vicenda dal carattere onirico, in cui l’introspezione psicologica della protagonista costituisce la parte principale della narrazione. Ed è qualcosa di spettacolare, credetemi!

Vi consiglio anche la trasportazione cinematografica, un incubo che resta fedele alla penna di King.

Dani Clayton decide di accettare il lavoro offerto da lord Henry Wingrave che ha bisogno di una governante per i due nipoti, orfani e con problematiche. Il compito si rivela fin dall’inizio complicato: Wingrave non vuole essere interpellato e Dani ha la totale responsabilità dei due bambini. Bly Manor non è la classica serie tv horroh: nonè spaventosa, ma inquientante. Lo consiglio vivamente.
“Ci fissammo attraverso lo spazio abbastanza a lungo perché potessi chiedermi ansiosamente chi fosse mai, e provare, dinanzi all’incapacità di rispondervi, uno sbigottimento che, a poco a poco, si faceva sempre più intenso”.

Ovviamente non potete perdervi Giro di vite, da cui è tratto Bly Manor. Nella novella c’è molto di Flora e Miles, perseguitati dai fantasmi di un’istitutrice e di un maggiordomo, vivendo una tirannica atmofera che vi terrà prigionieri pagina dopo pagina. Ammetto di aver visto prima la serie e poi aver letto il libro, quindi li ho elencati in base alla mia sequenza personale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA