Benvenuti e benvenute nel mio piccolo spazio.
Oggi vi parlerò di un libro intricato, La più amata, Teresa Ciabatti.
Titolo: La più amata
Autore: Teresa Ciabatti
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa italiana contemporanea
Data pubblicazione: maggio 2017
Numero pagine: 229
Prezzo cartaceo: 13,50€ (copertina flessibile)
Prezzo e-book: 7,99€
Trama:
Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un’origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta?
“Mi spiace, Professore, tua figlia fa quello che vuole lei, non quello che dici tu. L’unica al mondo a non fare quello che dici tu.”
La più amata è una autobiografia, in cui lei stessa cerca risposa sul suo senso di incompetenza.
Devo distinguere con cura ciò che mi è piaciuto da ciò che mi ha infastidito, perché la lettura è stata molto faticosa.
Teresa Ciabatti quarantaquattrenne, è diventata quello che è senza “sapere come”. stanca di questo senso di vuoto, decide di andare indietro nel tempo e far luce nelle stanze chiuse della sua infanzia.
L’autrice compie una auto-psicanalisi sincera, dando un senso di autenticità alla narrazione e coinvolgendo il lettore nella sua ricerca. A mio parere è l’unico aspetto positivo di tutto il libro: Teresa confessa tutti i drammi e denuda tutti i suoi sentimenti repressi, ma senza arrivare al nocciolo: “Scrivo di mio padre e di mia madre, ricostruisco la storia di famiglia per arrivare a me. Scrivo, ricordo, invento”.
Sì, ma vuoi davvero ricordare? Questa è la domanda che ho avuto come compagnia per la durata della lettura. Perché mai? Ogni capitolo c’è ‘impronta della Teresa bambina, capricciosa e viziata, non della Teresa adulta che vuole far luce sul suo passato. Personalmente è un libro che non consiglierei con facilità.
#affetti #amore #emozioni #nudità #ricordi #sentimenti amcizia amicizia amore analisi arteculinaria autunno bookblogger books cinema clown colori cucina dolci emotività emozioni esperienze esperienzepersonali famiglia incubi intervista legami leggere lettere libri maternità novità passato paure pensieri petali primavera rabbia raccontarsi ricordi riflessioni scrittura scrivere sentimenti storiedidonne
© RIPRODUZIONE RISERVATA