Sylvia Plath e Ted Hughes: storia di un’amore oltre l’amore.

Controverso. L’amore di Sylvia e Ted è stato un amore controverso. Nulla di più. Nulla di meno. Poeta inglese lui, poetessa americana lei, si incontrarono a una festa a Cambridge dove Sylvia si è trasferì a studiare grazie alla borsa di studio. Scrittrice emotiva – perseguitata la morte del padre e il suo tentativo di suicidio – ha delineato la sua vita con fare distruttivo nei confronti del suo genio letterale e intellettuale. E, in tutto questo nero, il ricovero in clinica e le terapie inumane “gli elettroshock”.

Poi… arrivò il matrimonio a quattro mesi dalla loro conoscenza: una “questione intima” che li portò a trasferirsi in  Massachussets, dove lei insegnònel college dove ha studiato: lo Smith College. Dopo un periodo iniziale però l’Amore incomincia a deteriorarsi. Sono troppo diversi: l’uno è pieno di vita, l’altra vive di ombre. Non sentiva nulla, a parte il desidero di sfornare dolci quando piove…

Poi arrivò la maternità e per Sylvia fu un nuovo motivo di divisione: l’essere madre la portava lontano dai suoi progetti letterali. Tuttavia, i primi anni furono piacevoli: lei spronava Ted, credendo nel suo talento, nonostante il suo blocco nello scrivere. Il talento di Sylvia era destinato all’oscurità. In questo periodo si spostarono tra Stati Uniti e Inghilterra. Poi tutto precipitò in un solo instante: Hughes iniziò una storia con Assia Wevill, l’affascinante moglie di un poeta canadese.

Quando Sylvia lo scoprì, lei accettò che il suo amore così idealizzato. E così mandò via di casa Ted e va vivere con i suoi figli a Londra. Iniziò un periodo di ristrettezze economiche, ma ultimò (1963) La campana di vetro – che all’epoca non venne apprezzato come meritava.

L’11 FEBBRAIO DEL 1963 diede fine alla sua vita (preferisco non menzionare la dinamica l’accaduto) dopo aver scritto l’ultima poesia Edge” e preparato l’ultima colazione per i suoi pargoletti: loro hanno avuto la sventura di nascere in ventre non adatto a questo vita. O forse che non ha avuto il giusto aiuto.

Ted nel frattempo diventò un poeta apprezzato e stimato nei suoi anni di vita. Sylvia lo divenne dopo la sua fine… Lui rimase in silenzio per più di trent’anni nonostante le accuse per il suicidio della moglie – poi diede alla stampala  raccolta poetica intitolata Birthday Letters, una conversazione con Sylvia alla ricerca di ricordi – di cui metterà fine alla sua carriera.

Chissà se Ted fosse stato un compagno diverso, meno preso se stesso e più attento alle fragilità di Sylvia, lei avrebbe avuto un epilogo diverso… Secondo voi è possibile? Oppure quando un’anima è destinata al buio finisce per inghiottita?

© –lemienottibianche

Tutti i diritti sono riservati.

Ph: Fonte da Pinterest

#affetti #amore #emozioni #nudità #ricordi #sentimenti amcizia amicizia amore analisi arteculinaria autunno bookblogger books cinema clown colori cucina dolci emotività emozioni esperienze esperienzepersonali famiglia incubi intervista legami leggere lettere libri maternità novità passato paure pensieri petali primavera rabbia raccontarsi ricordi riflessioni scrittura scrivere sentimenti storiedidonne

Pubblicato da Maria Capasso

Autrice e blogger.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: